Dottoressa Giuseppina Celloni
Psicologa-Psicoterapeuta.
Pratico Terapia INDIVIDUALE e di COPPIA.
- Accolgo in quattro sedi in regione:
Trieste, Pordenone, Tricesimo (UD), Tolmezzo.
È mio desiderio entrare in un’empatica relazione d’aiuto per offrire ai miei assistiti e pazienti un percorso di cure volte ad affrontare le diverse forme di sofferenze Psicologiche, consentendo così di migliorare l’approccio con se stessi, con il proprio ambiente e con la realtà sociale circostante.
Il percorso Psicoterapeutico che metto in atto è un processo condiviso e strutturato che attraverso tecniche specifiche affronta e riduce i disagi, la sofferenza Psicologica, le disarmonie della personalità e delle relazioni, analizzando e affrontando le motivazioni sottese.
Come libera professionista Psicologa-Psicoterapeuta, sono conosciuta per l’uso di “strumenti” quali: analisi del rapporto, analisi dell’evento, analisi delle dinamiche, analisi della consapevolezza, ciclo di contatto e trattamento E.M.D.R. per il Disturbo Post – Traumatico da Stress.
Svolgo la mia professione di Psicologa-Psicoterapeuta in quattro sedi nella regione Friuli Venezia Giulia, questo per agevolare i miei assistiti nel raggiungermi.
La Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt fonda l’intervento psicologico sul sostegno alle cosiddette “parti sane” o “risorse” che , se pur in quantità limitata, ognuno di noi possiede. Durante la Psicoterapia questo è ciò che pratico curando i miei pazienti.
La Psicoterapia della Gestalt è uno degli strumenti atti a riattivare e ampliare il processo di evoluzione personale. Il modello di intervento Psicoterapeutico nell’approccio Gestaltico si è evoluto dalla Psicanalisi, man mano che a questa venivano meno alcuni capisaldi teorici.
Quindi, la Psicoterapia della Gestalt può considerarsi un’evoluzione della Psicanalisi in quanto, toglie il supporto epistemologico del modello fiscalista ottocentesco, supporto che Fritz Perls ricostruisce attraverso la Psicologia della Gestalt, l’Esistenzialismo e la Fenomenologia.
Nell’Esistenzialismo il ‘fuoco’ si sposta dall’oggetto osservato all’attenzione del soggetto osservante.
L’approccio fenomenologico privilegia l’osservazione dei fenomeni così come appaiono.
Il compito del terapeuta che vuole lavorare in un ottica Fenomenologica - Esistenziale è quello di portare costantemente il paziente sul ‘sentire’ per intervenire sull’esperienza del paziente. Lo Psicoterapeuta chiede: “Che effetto ti fa?” poi: “Cosa vuoi fare qui ed ora?” Domande che sono il leitmotiv della seduta nella prassi della psicoterapia della Gestalt.
In parole semplici la Psicoterapia della Gestalt non mira semplicemente a spiegare le origini delle nostre difficoltà, bensì a farci sperimentare il percorso per nuove soluzioni, attraverso simulazioni sperimentate durante la Psicoterapia dove alla lacerante ricerca del “sapere perché sono così ….”, si preferisce il “sentire come sono ora….” Ciò induce nel paziente il cambiamento, favorendone la presa di coscienza globale di come funzioniamo, dei processi di adattamento creativo all’ambiente, di integrazione nell’esperienza presente, dei nostri evitamenti e dei nostri meccanismi di difesa o resistenze.
La professione dello Psicologo è regolamentata a livello nazionale dall’Art. 1 della L. n. 56/89.
Il primo articolo della Legge riporta: “La professione dello Psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, diagnosi, attività di abilitazione – riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità”.
Lo Psicologo essendo un professionista del benessere è abilitato a dare sostegno in ambito psicologico, a differenza dello Psicoterapeuta che è abilitato a praticare anche terapia psicologica o psicoterapia.
Lo Psicologo - Psicoterapeuta per essere abilitato a praticare ed esercitare la psicoterapia oltre ad aver conseguito la laurea universitaria di cinque anni in Psicologia, deve obbligatoriamente aver frequentato la scuola di Specializzazione quadriennale, aver svolto quattro anni di tirocinio presso varie strutture (Servizi pubblici, Ospedale, S.E.R.T., Consultori, Servizi per l’infanzia e adolescenza, Comunità terapeutiche, Residenze per anziani, Scuole, Neuropsichiatria, ecc. ecc.) ed aver sostenuto l’esame finale di Specializzazione in Psicoterapia.
Quindi è un professionista che oltre a promuovere il benessere della persona (art.1 della L. n. 56/89) è abilitato a praticare Terapia psicologica - Psicoterapia ed offrire alla persona un percorso di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica, da quelle più lievi a quelle più gravi ( Depressione, Attacco di panico, Fobie, Disturbi Ossessivi, Dipendenze, Disturbo di personalità, ecc.).
Lo Psicologo è un professionista iscritto all’Ordine degli Psicologi, con le competenze indicate dall’art.1 della L.56/89.
Lo Psicoterapeuta - Psicologo è un professionista iscritto all’Ordine degli Psicologi, con competenze indicate dall’art. 1 della L.56/89 Specializzato in Psicoterapia e abilitato a svolgere attività di psicoterapia.
Lo Psichiatra è un Medico in possesso di una specializzazione in Psichiatria.
Pratico Terapia INDIVIDUALE e di COPPIA.